9-11 settembre 2022
Parco Fluviale Gesso e Stura - Cuneo
Cos'è il Green Park Festival
Il Green Park è l'unico festival che dura tutto l'anno: si inserisce infatti in un percorso annuale di laboratori, interviste, concorsi e presentazioni pubbliche delle buone pratiche ambientali del cuneese. Questo percorso, intitolato "Innovatori per l'ambiente", è organizzato ogni anno in collaborazione con il circolo cuneese di Legambiente.
Programma
Alcuni laboratori avranno i posti limitati, prenotabili solo on line o all’info-point del Festival. Visualizza il programma completo in PDF per scoprire gli eventi con prenotazione
Tematiche
Salute & Benessere
Spazio dedicato alla promozione del benessere della persona, attraverso la condivisione di tecniche e conoscenze che permettono di ristabilire il sottile legame che unisce al ciclo della natura che ci circonda. Coordina Elena Reinaudo del Centro Benessere & Estetica Bio “Equilibrium”
EDUcazione
Tavoli di sperimentazione, lavorazione di materiali, rifiuti e diffusione dell’impatto che ogni materiale ha sull’ecosistema, fabbricazione di oggetti ed area giochi. Esperimenti per i bambini a partecipazione gratuita.
Agri & Food
Spazio espositivo con aziende agricole, produttori di vini, formaggi, trasformazione e commercio di sementi, farine in un’ottica di tutela delle tipicità locali, delle colture tradizionali e/o del commercio equo e solidale.
ASsoCiazioni
Spazio dedicato alle associazioni, agli enti, alle scuole ed ai movimenti che promuovono storicamente i temi del Festival ed alle associazioni giovanili che promuovono la cittadinanza attiva e la cultura ambientalista.
Smart & Mobility Expo
Spazio espositivo dedicato alle aziende medio-piccole con particolare attenzione all’innovazione tecnica e/o tecnologica a favore dell’ambiente: sia nel settore della produzione dei materiali per l'edilizia, sia nella produzione/vendita di energie rinnovabili, sia nei settori della mobilità sostenibile urbana o del trasporto merci/persone in un'ottica di riduzione delle emissioni.
CONferenze
Affrontare i cambiamenti climatici e l'impatto sulla comunità locale: dare una chiave di lettura semplice, basata sulla reale conoscenza degli effetti in atto intorno a noi. Partiamo dai quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco) per comprendere come l'ambiente sta cambiando intorno a noi. Abbiamo chiesto a cinque esperti del Settore (Giulio Conte, Angelo Tartaglia, Ignazio Schettini, Paolo Bertolotto) di indicarci la via per il cambiamento verso uno stile di vita sostenibile.
ARTigianato
Artigiani della tradizione locale: riparazione di mobili, utensili, riciclo di materiali allo scopo di rifunzionalizzazione, associazioni di promozione degli antichi mestieri, esperienze di condivisione laboratoriale e delle tecniche.
