Il Green Park Festival nasce nel 2014 come proposta delle associazioni giovanili facenti parte dell’Assemblea per la cultura di Cuneo. L’intento era quello di valorizzare maggiormente il Parco fluviale Gesso e Stura, uno dei più importanti del Piemonte con 4000 ettari di territorio e 60 chilometri di fiume.
Nelle sue tre edizioni, il festival si è andato connotando sempre di più come contenitore delle buone pratiche per lo sviluppo del territorio della provincia di Cuneo e come luogo di dibattito sui temi della valorizzazione del paesaggio, delle attività agricole, aziendali e turistiche che operano sul territorio.
Al festival si vuole raccontare un nuovo modo di concepire lo sviluppo, la vita quotidiana e l’economia, insieme ai partecipanti, agli espositori, ai giornalisti, alle associazioni, ai movimenti di cittadinanza attiva, agli artisti e ai volontari che collaborano alla sua realizzazione.
L’edizione 2019 si concentra sulla sfida chiave del nostro tempo, il cambiamento climatico. Partendo dai quattro elementi naturali (aria, acqua, terra e fuoco) si analizzano problemi e possibili soluzioni agli effetti già visibili sui territori, gli ecosistemi e la biodiversità. Passando attraverso l’agricoltura, il cibo, il turismo, l’industria, la mobilità, l’innovazione, Green Park Festival volge lo sguardo della società verso un’alternativa sostenibile.
Solo un’azione rapida e collettiva può aiutare a collaborare con la natura, anziché contrastarla.
Questi i nuovi settori di competenza dei partecipanti:
- Agri & Food (A&F)
- ASsoCiazioni (ASC)
- Salute & Benessere (S&B)
- Smart & Mobility Expo (SME)
- CONferenze (CON)
- ARTigianato (ART)
- EDUcazione (EDU)
- EVEnti (EVE)